Presentato a Roma il Registro storico delle imprese. Terme Pompeo tra le aziende più longeve
Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Giugno 2011 10:25 Lunedì 27 Giugno 2011 10:06
Per il settore termale – e, sembra incredibile, per l'intera regione Lazio (in compagnia del solo salumificio Fiorucci) è presente l'azienda Terme Pompeo, attiva dal 1854 quando il capostipite della famiglia, Ambrogio, la fondò con grande intuizione imprenditoriale. Da allora, generazione dopo generazione, la famiglia ha continuato a gestirla, investendo per rendere il Centro termale sempre più moderno e capace di rispondere alle nuove esigenze della clientela. Oggi siamo arrivati alla quinta (Domenico) e soprattutto alla sesta generazione (Claudia e Emilio). L'azienda è stata premiata e inserita tra le prime 150 imprese di questo prestigioso elenco che ne comprende quasi duemila.
Presentando il nuovo Albo storico (le "Radici del futuro"), il presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello ha sottolineato che "la storia d'Italia l'hanno fatta anche le imprese". "Se siamo diventati uno dei Paesi più importanti dal punto di vista economico, lo si deve anche all'imprenditorialità che ci caratterizza: 6 milioni di imprese iscritte nei nostri Registri, la cui storia inizia da lontano: dai primi commercianti, artigiani, agricoltori e piccoli imprenditori dell'Italia unita – di cui quest'anno si festeggia il 150° anniversario – che sono poi diventati protagonisti dell'industria e dell'economia nazionale.
Un album che possa raccogliere le imprese più longeve – ha aggiunto Dardanello –è un riconoscimento dovuto, un modo per dire un grazie sincero a queste imprese che continuano a percorrere la strada dello sviluppo e dell'occupazione e, in ultima analisi, della crescita dell'intero Paese".
< Prec. | Succ. > |
---|